Carta persa o rubata? Ti spiego cosa fare!
Estate, tempo di vacanze, di relax e divertimento, capita però che a causa di qualche piccolo contrattempo l’agognata vacanza si trasformi in un brutto ricordo.
Capita, purtroppo più spesso di quanto non faccia piacere pensare, che le carte a cui siamo ormai indissolubilmente legati, vengano sottratte, smarrite, o subiscano danni come la smagnetizzazione.
Quando fatti del genere accadono mentre siamo lontani da casa, magari all’estero, possono essere fonte di parecchio turbamento e rovinarci la tanto meritata vacanza, ma sappi che tutte queste cose sono facilmente evitabili prendendo le dovute precauzioni e sapendo esattamente che cosa fare, quando e soprattutto nella giusta sequenza.
Prima di partire
Prima della partenza abbi cura di fare le fotocopie di:
- Documenti di identità
- Codice Fiscale
- Carte di debito e di credito
Ricordati che le fotocopie devono essere fronte/retro, non occupano molto spazio e non pesano, però ti possono togliere dai guai.
NON lasciare mai insieme e ripeto, MAI lasciare insieme nella borsa o borsello il PIN e le CARTE, devono viaggiare sempre separati, per il PIN l’ideale sarebbe memorizzarlo, se hai difficoltà scrivi il pin su una piccola agendina che riporrai in un luogo sicuro in albergo.
Ricordati di non mettere in borsa lo smartphone troppo vicino alle carte, a volte le emissioni elettromagnetiche tendono a smagnetizza la banda magnetica della carta.
NON registrare MAI pin, password o qualsivoglia dato sensibile nello smartphone se lo perdi (potrebbe finire in acqua, capita sovente) perderesti tutti i dati, ma la cosa peggiore è che se per disgrazia venisse hackerato per te sarebbero guai seri.
Nell’agenda cartacea e nel telefono segnati i numeri verdi per la denuncia di furto o smarrimento.
In caso di furto o smarrimento
Come prima cosa parti sempre dalle ovvietà, prima di correre a bloccare la carta assicurati che sia veramente smarrita o trafugata e non semplicemente dimenticata in albergo, o sul tavolo del ristorante o in auto non mi crederai ma la maggior parte delle volte accade proprio questo.
Una volta acclarato il fatto che non ne sei più in possesso la prima cosa da fare è chiamare il numero verde per bloccare la carta (attenzione è un’operazione irreversibile) per questo prima accertati che sia davvero non più in tuo possesso.
Comunica tutti i dati che l’operatore ti chiede ed a tua volta segnati su un foglio di carta la data l’ora ed il nome dell’operatore con cui hai parlato ti serviranno successivamente.
A questo punto recati dai Carabinieri con le fotocopie delle carte fai una denuncia che sia il più dettagliata possibile, ricordati di inserire nella denuncia anche data ora ed il nome dell’operatore telefonico con cui hai parlato.
Sempre con le fotocopie dei documenti, delle carte e della denuncia, se in zona c’è una filiale della tua banca recati presso lo sportello per richiederne una nuova, questa è un’operazione che può essere fatta anche tramite l’operatore del centro assistenza.
Non lasciare tutte le carte nello stesso portafoglio, portati dietro solo quella che ritieni di dover utilizzare, lo so un portafoglio pieno di carte fa una gran bella figura senza dubbio, ma perderle tutte insieme ti può mettere nei guai, quindi meglio evitare, le carte che non intendi utilizzare durante la giornata oppure alla sera, riponibile in luogo sicuro.
Ti dico questo perché se nella località dove ti trovi non ci sono filiali della tua banca? Capita, soprattutto a coloro che possiedono conti presso banche più piccole che non hanno una copertura nazionale, quindi il risultato sarà nel caso tu smarrisca il portafoglio di rimanere letteralmente senza soldi e questo è un guaio serio.
A scanso di equivoci porta con te una carta ricaricabile, la puoi ricaricare di volta in volta anche dal telefono tramite il conto online ed in questo caso un’eventuale perdita si fermerebbe al contate al suo interno senza mettere a repentaglio somme maggiori.
Se ti trovi all’estero
Diversa la situazione se ti trovi all’estero, prima di partire ti consiglio caldamente di contattare il tuo consulente oppure recarti in filiale per farti dare i numeri verdi per l’assistenza furto smarrimento.
Inoltre informati se il tuo circuito (Visa, Mastercard, ecc) sono accettati nel paese dove intendi recarti in genere lo sono, ma chiedere non costa nulla e potrebbe essere sgradevole scoprire che le tue carte non sono accettate quando ti trovi già a destinazione!
Controlla la scadenza della tua carta, (credimi capita sovente) è brutto scoprire che non funziona più mentre ti trovi in un paese straniero, in caso di dubbio, provvedi prima della partenza a fornirti di una nuova carta.
Leggi con attenzione le note informative per quanto riguarda i massimali di pagamento e commissioni di prelievo contante in base al paese dove intendi recarti, questo ti potrà evitare spese eccessive, pensa che a volte potrebbe costare meno usare la carta di credito in luogo del bancomat, inoltre ricorda che in molti paesi oltre ad esibire la carta di credito bisogna digitare anche il PIN se non te lo ricordi vai in filiale e fattene rilasciare uno nuovo prima della partenza.
Possibile clonazione
Anche la clonazione della carta è un fenomeno da non sottovalutare, specie frequentando negozi e ATM non abituali.
Per precauzione, fai un controllo costante dei movimenti ed attenzione a quelli di piccoli importo ma ripetuti nel tempo, se presente uno sportello della tua banca fatti stampare l’elenco dei movimenti e verifica, inoltre ricordati di farti sempre stampare lo scontrino quando prelevi dall’ATM è l’unico documento contabile per eventuali contestazioni.
In caso di contestazioni telefona al numero verde o passa in filiale con gli scontrini di cui intendi contestare l’addebito.
Adesso dimmi, tu adotti delle precauzioni prima della partenza e durante il soggiorno?
Fammelo sapere nei commenti!

Giulio Zaccarelli

Ultimi post di Giulio Zaccarelli (vedi tutti)
- Le 7 domande che non ti fanno investire i tuoi soldi - 25 Marzo 2019
- Le 10 bufale sulla pensione complementare - 8 Marzo 2019
- Quello che devi sapere sul riscatto di laurea agevolato - 7 Febbraio 2019
Nessun commento