fbpx
465
post-template-default,single,single-post,postid-465,single-format-standard,stockholm-core-1.0.8,select-theme-ver-5.1.8,ajax_fade,page_not_loaded, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Consulenza Finanziaria: come funziona

Consulenza finanziaria, il grande pubblico ne ha una conoscenza direi approssimativa, che non va molto oltre a “Cose da ricchi”, ma la realtà è molto diversa.

Oggi ti spiego come funziona veramente la consulenza finanziaria ed anche perché dovresti riflettere seriamente di usufruirne anche tu.

Cos'è la consulenza finanziaria

Nel campo della consulenza finanziaria mi posso paragonare alla figura professionale del medico; durante la prima visita, deve farti un anamnesi e conoscere quelle che sono state le tue malattie passate ed i sintomi attuali, effettuare delle analisi, per poi tracciare una diagnosi e proporti conseguentemente una cura.

In qualità di consulente finanziario io devo comprendere come hai gestito i tuoi risparmi fino ad oggi, che tipo di strumenti finanziari hai utilizzato, per quale motivo, quali progetti di vita hai in programma, in quale ordine di importanza e capire anche di quanto tempo avrai a disposizione per la realizzazione degli stessi, devo comprendere qual’è la tua effettiva capacità di risparmio, per andare a definire correttamente di quante risorse avrai bisogno per la realizzazione dei tuoi personali progetti di vita.

Occorre che mi documenti nella maniera più dettagliata possibile sulla tua situazione finanziaria attuale (non preoccuparti sono vincolato al segreto professionale) per individuare eventuali rischi non dichiarati o di cui non sei perfettamente consapevole, un esempio?

Considera che ad oggi le Banche di Credito Ordinario, approfittando di una modifica alla MIFID, propongono obbligazioni con rating BBB+ come investimento sicuro, quando in realtà si tratta di obbligazioni subordinate le quali implicano il rischio di perdita pressocché totale del patrimoinio investito.

Sei sicuro di non esserne in possesso?

Possiamo quindi definire la consulenza come la pianificazione complessiva dei tuoi risparmi per poter raggiungere i tuoi
obiettivi di vita:

  • acquistare la casa per la tua famiglia;
  • assicurare un percorso di studi per i tuoi figli;
  • progettare una vacanza tanto sognata;
  • mettere da parte dei risparmi;
  • creare un piano pensionistico;
  • progettare il passaggio generazionale della tua famiglia o della tua azienda;

Perché dovresti affidarti ad un consulente finanziario?

E’ opinione comune che il consulente finanziario sia un professionista utile soltanto alle famiglie che dispongono di grandi patrimoni, come ho detto all’inizio “una roba da ricchi” bene:

Sappi che non è vero!

La consulenza finanziaria, per come la intendo io, non è soltanto destinata ai grandi patrimoni, in realtà è destinata a tutte le famiglie. 

Io lavoro sopratutto sulle seguenti componenti: il reddito ed il patrimonio, quindi chiunque è assolutamente degno della mia attenzione!

Ricorda: la famiglia è la prima impresa formata dall’uomo.

Inoltre, la consulenza professionale continuativa ti aiuta ad evitare gli eventi estremi negativi, ma al contempo, attraverso la gestione dell’emotività da parte del consulente, evita chr tu perda opportunità di investimento interessanti.

Cosa può fare per te un consulente finanziario

Pensa per un attimo a quante volte nella vita siamo messi alla prova, da nuovi progetti, nuove esigenze, difficoltà impreviste che ci hanno obbligato a reperire le risorse economiche necessarie.

Il consulente è quella persona che ti aiuta a tutelare il tuo presente, costruendo il tuo futuro!

  • Ti aiuta a pianificare il tuo ciclo di vitaStudia insieme a te ed alla tua famiglia il modo di razionalizzare le spese, di programmarle, di determinare la tua effettiva capacità di risparmio per poter costruire il tuo personale patrimonio.
  • Ti aiuta a pianificare la tua pensione
    Fin troppo sovente ho visto i miei clienti concentrarsi sull’oggi, su obiettivi di breve periodo, perdendo di vista i più importanti, che sono proprio quelli di lungo periodo, come la pensione. Dove da giovani non ci pensa perché appare una cosa lontana, mentre nell’immediato ci sono altre necessità, ma il tempo, che ci piaccia o no, vola fin troppo in fretta e questo aumenta esponenzialmente il rischio che quando quel giorno arriva risulterà troppo tardi per pensarci.
    Bisogna pianificare con largo, larghissimo anticipo, la propria pensione! Bisogna pensare a come riuscire a mantenere il proprio tenore di vita per quando ci saremo ritirati dalle nostre attività lavorative e più andiamo avanti con gli anni maggiore sarà l’impegno (finanziario) a cui saremo sottoposti.
    Per questo esistono strumenti specifici quali le polizze di previdenza, ma che vanno studiate attentamente da un professionista (il consulente finanziario, appunto) per trovare quella più idonea al tuo caso ma non solo, esistono strumenti anche per i tuoi figli ed i tuoi nipoti!
  • Ti consiglia su come pianificare il cambio di testimone in azienda.
    Tema molto delicato da affrontare con razionalità, cercando di coinvolgere, oltre che la propria famiglia anche tutti gli “attori” che possono partecipare al cambio di gestione della tua attività commerciale, alla tua azienda, al tuo studio professionale, o soltanto alle proprietà (immobili, terre ecc.). Pensiamo al notaio, al commercialista. Il mio apporto consiste nel mettere insieme i professionisti coinvolti sedersi tutti intorno ad un tavolo e ragionare con serenità, tenendo conto delle tue personali dinamiche familiari per impedire litigi futuri e dissipazioni di quel patrimonio costruito in anni di lavoro e rinunce.
  • Ti aiuta a trovare la giusta combinazione di asset
    Oggi viviamo in un mondo piuttosto complesso ed articolato e come ti ho spiegato in anticipo si rischiano davvero brutte, bruttissime sorprese.
    Pertanto il mio apporto in qualità di consulente è comprendere qual’è la tua personale propensione al rischio, a quanto ne puoi sopportare senza andare in difficoltà e aiutarti a suddividere il patrimonio a breve, medio e lungo termine e riempire il salvadanaio previdenziale come un bicchiere: una goccia tutti i mesi. Quando avrai sete, il bicchiere sarà pieno e potrai goderti la tua bevanda.Leggi anche il mio articolo sui rischi finanziari
    Posso quindi rivolgermi al mercato, sfruttando le mie competenze selezionando gli strumenti più idonei che ti consentano di vivere sonni tranquilli e di poterti permettere di concretizzare i tuoi progetti di vita.
  • Può farti risparmiare denaro
    Hai una vaga idea di quante forme di tassazione gravano su ogni strumento finanziario? Sei costantemente aggiornato/a sulle loro modifiche o sull’introduzione di nuovi balzelli?L’ottimizzazione fiscale è uno dei miei compiti più importanti, la gestione delle varie tassazioni nel tempo, il loro variare e le loro modifiche possono impattare in maniera anche pesante sul tuo patrimonio pertanto non puoi fare a meno di questo supporto, d’altronde per pagare le tasse non ti rivolgi ad un commercialista?
    Ed allora perché non usufruire del servizio di un professionista quando si parla dei tuoi risparmi?
  • Monitora costantemente l’andamento dei tuoi investimenti per rimanere sempre aggiornati
    I mercati si muovono, il mondo gira, nella vita accadono un sacco di cose, guerre, catastrofi naturali, pestilenze, sommovimenti politici, sono tutti eventi che fanno oscillare i mercati, a volte anche in maniera repentina!Un altro dei miei compiti consiste nel monitorare costantemente oltre le performance dell’investimento, anche i possibili sviluppi futuri per cercare di ridurre i rischi sempre al minimo.
    Il rapporto si svolge tramite un flusso di comunicazioni costante fra me ed il mio cliente il quale viene costantemente aggiornato sulla sua situazione ed i possibili sviluppi futuri, lavorando in sinergia.
  • Tranquillizzarti
    Ti sembrerà strano, ma tranquillarti è uno dei miei compiti più importanti. Fin troppo sovente le campagne mediatiche, i titoloni dei giornali (“Oggi sono stati bruciati 150.000.000 di Euro”), la volatilità che in certi momenti si palesa sui mercati, hanno una grande impatto emotivo sul cliente. Ed ecco che un professionista preparato che possieda la visione d’insieme, il quadro completo e non solo la piccola porzione che è in grado di offrirti l’articoletto del giornale, riesce ad essere maggiormente razionale ed a non farsi coinvolgere emotivamente.
  • Discrezione
    Il consulente, al pari di un medico o di un avvocato, è soggetto al segreto professionale.
    Ergo divulgare alcunché dei rapporti che ho con i miei clienti, quando un cliente parla con me la sua privacy è assolutamente tutelata ed ogni consulente ha il proprio personale portafoglio clienti” protetto e blindato; non c’è scambio d’informazioni fra consulenti, se non in termini assolutamente generici ed ognuno gestisce i propri clienti in maniera assolutamente personalizzata e personale senza comunicare notizie di alcun genere. In banca, non funziona così! Nelle Banche di Credito Ordinario anche l’ultimo assunto può conoscere la tua posizione e farne un uso scriteriato

Sono riuscito a schiarirti un pò le idee?

The following two tabs change content below.

Giulio Zaccarelli

Sono Giulio Zaccarelli, consulente finanziario. 25 anni di esperienza. Ascoltando i tuoi bisogni, ti consiglio e proteggo il tuo patrimonio da pericoli specifici, utilizzando  strumenti che possano tutelare i tuoi risparmi e farli crescere nel tempo.
Nessun commento

Scrivi un commento