fbpx
23462
glossary-template-default,single,single-glossary,postid-23462,stockholm-core-1.0.8,select-theme-ver-5.1.8,ajax_fade,page_not_loaded, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Asset Allocation

L’asset allocation è un processo che porta alla decisione di come distribuire l’investimento tra le diverse categorie di attività finanziarie (incluso azioni, obbligazioni, liquidità) e attività reali (incluso immobili, merci, metalli preziosi). Le scelte di asset allocation sono determinate dalla necessità di ottimizzare il rapporto rendimento/rischio in relazione all’orizzonte temporale e alle aspettative dell’investitore.

L’asset allocation in generale è suddivisa in tre categorie:

  • asset allocation strategica: orienta gli investimenti su un orizzonte temporale di medio e lungo periodo;
  • asset allocation tattica: ha un orizzonte di breve periodo, basata su una visione contingente del mercato rispetto a quella strategica (di solito utilizzata per adattare l’a. strategica a trend specifici e temporanei nel mercato);
  • asset allocation dinamica: orienta gli investimenti secondo un orizzonte di breve periodo, conseguita attraverso rapidi adattamenti del portafoglio dovuti a brusche variazioni del mercato.