fbpx
23481
glossary-template-default,single,single-glossary,postid-23481,stockholm-core-1.0.8,select-theme-ver-5.1.8,ajax_fade,page_not_loaded, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Obbligazione

L’obbligazione è uno strumento di finanziamento per gli Stati e le imprese e rappresenta capitale di debito, a differenza delle azioni che rappresentano capitale di rischio. In altre parole, il possessore di un’obbligazione ha diritto a una remunerazione per il capitale investito (interessi), mentre la remunerazione dell’azionista dipende dal fatto che l’azienda riesca a conseguire utili. Durante la vita di un’obbligazione, il suo possessore riceve regolarmente il pagamento degli interessi calcolati sul tasso nominale, mentre a scadenza rientrerà in possesso del capitale investito. Esistono alcune eccezioni, come le Obbligazioni zero coupon, così dette perché per esse non è previsto il pagamento degli interessi, ma uno sconto sul prezzo di emissione.

Gli elementi caratteristici di un titolo obbligazionario sono:

  • il tasso di interesse nominale, che può essere fisso per tutta la durata dell’obbligazione, oppure variabile (predeterminato oppure indicizzato);
  • la durata;
  • la cedola, che può essere pari a zero (zero coupon bond) oppure periodica a scadenze predeterminate;
  • la modalità di rimborso, che può essere ordinaria (rimborso in un’unica soluzione a scadenza, oppure rimborso progressivo a determinate scadenze), oppure straordinaria (rimborso anticipato oppure riacquisto sul mercato);
  • il prezzo di rimborso, che può essere fisso oppure variabile.