fbpx
23487
glossary-template-default,single,single-glossary,postid-23487,stockholm-core-1.0.8,select-theme-ver-5.1.8,ajax_fade,page_not_loaded, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Società di Investimento a capitale variabile (SICAV)

Società di Investimento a capitale variabile (SICAV)

Sono società per azioni con il capitale che varia in funzione delle sottoscrizioni e dei rimborsi e per questo è detto variabile. Il capitale della società, quindi non è un valore nominale che esiste solo sulla carta, ma è pari al patrimonio netto della società stessa. Hanno come oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta al pubblico di proprie azioni, il cui valore è pari al patrimonio netto diviso per il loro numero. La differenza rispetto ai fondi comuni è data dal fatto che il risparmiatore, acquistando azioni anziché quote, ha diritto di voto e può influire direttamente sulla gestione della società. Inoltre nella Sicav fondo e società di gestione coincidono. Tali società sono state istituite nel nostro ordinamento giuridico nel 1992. Per operare devono ottenere l’autorizzazione della Banca d’Italia e avere un capitale minimo di un milione di euro. La vigilanza spetta alla Banca d’Italia e alla Consob.