Sei giovane? Allora è tempo di pensare alla pensione!
Pensare oggi alla pensione ti sembrerà bizzarro eppure, meglio cominciare fin da subito, qui ti spiego come fare.
Scrivere un articolo che parla di pensione e rivolgermi a dei giovani può suonare effettivamente strano, sappi che l’incredibile vantaggio risiede nella tua età, non nel tuo portafoglio!
Il più grosso errore che puoi commettere oggi è rimandare, aspettare, questo atteggiamento non farà altro che ingigantire il problema, che oggi può essere facilmente risolvibile, però man mano che il tempo passa allora sì che i soldi diventeranno davvero un problema, perché semplicemente avrai meno tempo a disposizione, maggiori saranno i soldi da versare.
Gli inglesi dicono:
Live now, do now
In sostanza “non rimandare a domani quello che potresti fare oggi”!

Immagino ti starai domandando che, che con gli stipendi di oggi e con il lavoro precario e saltuario che ti ritrovi, come farai a mettere da parte i soldi necessari per la pensione.
In realtà, (fidati io queste cose le faccio pre professione) non è un problema angoscioso come sembra, almeno oggi che sei giovane.
Il momento per andare in pensione è ancora lontano per te, ma arriverà e credimi, se te lo dico (ho un’età che me lo consente), il tempo scorre più velocemente di quanto ci faccia piacere pensare, ma devi sempre ricordare che:
“Ma quanti soldi mi serviranno quando sarò in pensione?”
Adesso ti spiegherò come fare in 3 semplici passi:
Primo passo
Apri una posizione previdenziale in un fondo pensione privato a tuo nome, in questo modo saprai sempre dove sono i TUOI soldi e che cosa sta accadendo, si tratta di polizze studiate apposta che per legge devono prevedere alcune caratteristiche specifiche per renderle uniformi, oltre che sicure.
Ne esistono tantissimi, per tutti i gusti e per tutte le tasche, le differenze semmai sono nei costi di gestione e qui ti consiglio caldamente prima di sceglierne uno, di farti consigliare da un esperto, un consulente finanziario, il quale possiede le competenze specifiche per risolvere queste problematiche.
Secondo passo
Cerca di determinare un importo mensile da versare per la tua pensione e cerca di essere il più costante possibile nei versamenti, non preoccuparti, non è una cosa da ricchi, sappi che quasi tutti i piani pensione partono dai 50,00 €/mese.
Nel dubbio, fatti aiutare da uno specialista, un consulente finanziario il quale ti aiuterà ad impostare il conto economico della famiglia, oppure il tuo personale e vedrai come stabilire con certezza l’importo mensile adatto a te.
Rivolgiti al consulente della tua famiglia e se proprio non ne conosci nessuno, chiamami
Adesso prova a fare qualche esperimento cliccando sul link qui di seguito pensando di investire 50,00 € (600,00 € annui) ad un interesse medio del 5% composto per il periodo di lavoro che dovrai effettuare, considerando che al momento si potrà accedere alla pensione con almeno 40 anni di contributi versati.
Non male vero? Ti darai alla bella vita? No, però tieni conto che la cifra che otterrai si andrà a sommare ai contributi versati per la pensione ufficiale a questo punto il discorso comincia a diventare più interessante non trovi?

Tieni presente che con un piano pensione puoi aumentare l’importo mensile, oppure sospenderlo per un certo periodo la cosa interessante è che la posizione rimane aperta comunque, così potrai anche sfruttare le agevolazioni fiscali, perché dopo 8 anni di permanenza nel fondo sui soldi versati pagherai meno tasse degli altri.
I versamenti saranno tassati fino al 9%, invece che il 15% fisso, mentre i redditi assoggettati alle aliquote IRPEF, partono dal 24%, sino al 44%.
Basta parole, ti faccio un esempio concreto
Francesco, il figlio di un mio cliente è stato iscritto ad un fondo pensione da suo padre a 10 anni; oggi ne ha 18 e vorrebbe fare tre mesi all’estero per imparare l’inglese.
Avendo 8 anni di permanenza nel fondo e circa 16 mila € versati, ne preleva il 30% per pagarsi gli studi. Nei successivi anni, Francesco restituisce la somma prelevata al fondo e recupera il 23% di tasse pagate;
A 24 anni probabilmente sarà laureato e vorrà fare un Master magari all’estero; potrà di nuovo prelevare fino al 30% dei 36.000 € che saranno disponibili nel fondo; quella somma potrà aiutarlo a portare a termine il corso con notevoli prospettive per il futuro; negli anni restituirà la somma e recupererà le tasse pagate.
Il fondo consentirà a Francesco di prelevare ancora fino al 75% per la ristrutturazione della casa in vista del suo matrimonio.
Non risparmiare quello che ti rimane dai consumi, ma consuma quello che ti rimane dopo aver risparmiato (W. Buffett)
Terzo passo
Se hai già un lavoro fatti versare il TFR in polizza! Andrà ad aumentare il montante (i soldi finali) anche se hai un lavoro spezzettato non importa, ogni forma di flusso di cassa (soldi) deve finire nel salvadanaio per la tua pensione!
Ogni volta che fai un acquisto, abbigliamento, cene, aperitivi, ecc. arrotonda l’importo che devi spendere al numero intero superiore, la differenza mettila via, ogni volta che raggiungerai 50,00 € versali sulla polizza pensione!
Ai tuoi genitori, nonni od amici non chiedere regali (il più delle volte inutili), lo so che può sembrare maleducato, ma chiedi che ti diano una busta con dei soldi, non importa quanti, prendili e versali in polizza!
Non devi mai lasciarti scappare l’occasione di mettere via dei soldi, tutto contribuisce alla creazione del gruzzolo per la tua pensione.
Conclusione
Come ti ho appena dimostrato accantonare denaro per il proprio futuro, che arriverà stanne certo/a, anche se adesso ti sembra irrealistico, non è necessario possedere capitali sostanziosi, è importante avere tanto tempo davanti.
Accantonare denaro in una forma pensionistica ti consentirà non solo di integrare la pensione ufficiale (quella dell’INPS), bensì potrai anche dare forma a qualche tuo progetto, altrimenti irrealizzabile.
Sono le piccole gocce che riempiono il bicchiere!
Ma adesso voglio conoscere il tuo pensiero che potrai espormi liberamente nei commenti, tu che soluzioni hai adottato fino ad oggi? Hai pensato di fare qualcosa ma non hai le idee chiare? Hai già preso qualche provvedimento oppure non hai ancora fatto nulla?
Se non vuoi aderire ad un fondo pensione invece, leggi questo articolo.
A presto
Giulio

Giulio Zaccarelli

Ultimi post di Giulio Zaccarelli (vedi tutti)
- Le 7 domande che non ti fanno investire i tuoi soldi - 25 Marzo 2019
- Le 10 bufale sulla pensione complementare - 8 Marzo 2019
- Quello che devi sapere sul riscatto di laurea agevolato - 7 Febbraio 2019
Nessun commento