Il miglior regalo che puoi fare ai tuoi figli? Un piano pensione!
Vorrei mettere da parte del denaro per mio figlio, in maniera sicura, ma è ancora minorenne come posso fare?
Sovente clienti ed amici mi rivolgono questa domanda ed io come padre, prima che consulente finanziario, rispondo che esiste uno strumento il quale consente di poter accumulare un piccolo capitale anche se i figli sono minorenni ed è anche possibile ottenere dei generosi vantaggi fiscali per i genitori. Non ho dubbi la risposta alla domanda quindi è quella di sottoscrivere un Piano Pensione, una polizza di previdenza integrativa.
Perché proprio un Piano Pensione?
Certo, esistono diversi strumenti per poter accantonare del denaro per i propri figli: in passato si potevano utilizzare libretti bancari o postali, Buoni Postali Fruttiferi per i minori ecc.
Ma tengo a precisare che nessuno di loro offre benefici concreti in termini di solidità, costanza dei rendimenti, vantaggi fiscali (che vedrai più avanti) e di elasticità d’uso. Inoltre, dovresti considerare che colmare il Gap contributivo non è soltanto un’attività che riguarda il nostro lavoro, ma riguarda in particolar modo il futuro dei nostri figli.
Agire per tempo è la soluzione vincente, essendo il figlio/a ancora giovane, l’orizzonte temporale che ci troviamo davanti sarà molto lungo, questo permetterà di avere una corretta programmabilità e la giusta tranquillità.
Inoltre il Piano pensione è soggetto a normative piuttosto stringenti che lo rendono direi quasi blindato.
Mio figlio/a è minorenne, come fare?
Non è assolutamente un problema. Chiunque infatti, può aderire ad una forma di previdenza complementare con adesione individuale, anche coloro che sono privi di previdenza obbligatoria e/o di reddito, pertanto un minore può sicuramente figurare come aderente ad un fondo pensione aperto.
Il genitore figurerà come contraente della polizza, mentre il figlio/a sarà l’assicurato
E’ infatti previsto che l’aderente possa anche essere a carico di un terzo, il quale beneficerà di tutti i vantaggi fiscali.
Non solo, ma lo strumento in sé porta una grande valenza educativa, l’educazione al risparmio, il pensare che una parte della paghetta dovrà essere accantonata per il suo futuro, rafforzerà nei nostri figli la consapevolezza al risparmio; il famoso soldino nel salvadanaio, in questo caso il fondo pensione sostituisce in un certo senso quel salvadanaio.
Vediamo insieme alcune sue caratteristiche peculiari e di come potranno tornare utili a te ed ai tuoi figli.
Possibilità di avere un anticipo del 30%
Sempre dopo almeno 8 anni di permanenza nel fondo, per alcuni casi particolari, si può accedere al riscatto anticipato fino ad un massimo del 75% del capitale maturato:
- Acquisto della prima casa
- Spese mediche importanti (dentistiche, operazioni)
Elasticità e periodicità dei versamenti
La cosa più importante è senza dubbio aprire la posizione, per quanto attiene ai versamenti avrai la massima libertà di manovra, si possono anche investire piccole cifre a partire dai 100 euro, non è necessaria una partecipazione su base mensile, i versamenti possono essere aumentati oppure sospesi, l’importante è tenere aperta la posizione per poter usufruire del tempo di permanenza a livello fiscale.
Al genitore quali vantaggi?
Ci sono anche indiscutibili vantaggi di natura fiscale per noi genitori, infatti i contributi versati a favore del minore fiscalmente a carico, sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente fino ad un massimo di 5.164,57 euro, una somma interessante direi!
Puoi portare in deducibilità fino ad un massimo di 5.164,75 Euro
Quando mio figlio/a non sarà più a mio carico?
Quando un giorno tuo figlio/a, terminati gli studi, inizierà la sua carriera lavorativa, non sarà necessario chiudere la posizione, ti sarà sufficiente effettuare un cosiddetto cambio di contraenti, a quel punto tuo figlio sarà il titolare ed anche l’assicurato della polizza.
Conclusioni
Direi che il Piano Pensione rappresenti uno strumento perfetto:
- per chi intende accantonare del denaro per i propri figli,
- è uno strumento le cui caratteristiche sono determinate chiaramente dal legislatore, il che garantisce la giusta serenità,
- si possono ottenere ottimi vantaggi sul piano fiscale,
- i nostri figli nel futuro potranno concretamente beneficiare dei loro risparmi,
- ha anche una forte valenza educativa
La stessa valenza educativa, la puoi trovare anche in altri strumenti finanziari di tipo , assicurativo e previdenziale che sono in grado di suggerirti.
Adesso però dimmi la tua, ritieni che uno strumento del genere sia indicato per creare un piccolo capitale per i tuoi figli?

Giulio Zaccarelli

Ultimi post di Giulio Zaccarelli (vedi tutti)
- Le 7 domande che non ti fanno investire i tuoi soldi - 25 Marzo 2019
- Le 10 bufale sulla pensione complementare - 8 Marzo 2019
- Quello che devi sapere sul riscatto di laurea agevolato - 7 Febbraio 2019
Nessun commento