fbpx
6
post-template-default,single,single-post,postid-6,single-format-standard,stockholm-core-1.0.8,select-theme-ver-5.1.8,ajax_fade,page_not_loaded, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Proteggere i Risparmi? Usa la Mifid!

Quale differenza c’è fra l’acquisto di un titolo tramite l’addetto di una banca oppure tramite un consulente finanziario?

La risposta la troviamo nella normativa Europea a tutela del risparmiatore chiamata MIFID, uno strumento concepito per tutelare la parte più debole, tu risparmiatore!

 

L’impressione comune (i giornali traboccano di esempi) è che non sempre le Banche ci offrano strumenti finanziari trasparenti, che rispondano alle nostre necessità di risparmio, ma soprattutto che siano adeguati alla nostra capacità di sopportazione, nonché conoscenza e comprensione dei rischi.

 

Ma non disperiamoci, in nostro soccorso, fin dal 2007, è giunta in Italia la MIFID, un acronimo inglese dal significato arcano:

 

Markets in Financial Instruments Directive

 

La MIFID si traduce come Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari

si tratta, molto sinteticamente (qui trovi la definizione completa) di una serie di normative varate dalla Comunità Europea nel 2004 e recepite in Italia fin dal 2007 aventi come unico scopo quello di proteggere la parte debole del sistema ovvero il risparmiatore nei suoi rapporti con le Istituzioni Finanziarie (Banche, Società di Gestione ecc.) armonizzando quindi a livello europeo la normativa prima molto variegata.

Come funziona

 

Si tratta sostanzialmente di un questionario di una ventina di domande aventi lo scopo proprio di determinare la tua personale conoscenza ed esperienza in materia di investimenti ma non solo, tramite le risposte al questionario si andrà a determinare la tua personale predisposizione al rischio e di quanto rischio sei in grado di poter sopportare senza andare in difficoltà.

Ci saranno domande inerenti a:

  • Esperienza e conoscenza degli investimenti
  • Situazione finanziaria e patrimoniale
  • Obiettivi di investimento

La media ponderata di tutti gli strumenti in portafoglio non potrà MAI eccedere la tua personale soglia di rischio determinata dal questionario.

 

Qui trovi la guida alla sua compilazione

Comprenderai ora l’importanza della MIFID, pertanto quando ti verrà sottoposto il questionario (obbligatorio) compilalo con la massima cura e non permettere mai che qualcun altro lo compili per te, sono tuoi i soldi in ballo, sei tu che devi dirigere il gioco!

Sincerità anzitutto

 

E’ di fondamentale importanza rispondere alle domande del questionario in maniera più veritiera possibile, ti ripeto, la MIFID è stata concepita per te, la sincerità è doverosa, non temere, non siamo tuttologi, ci sono cose che conosciamo meglio di altre, tutto li!

 

Il non compilare correttamente il questionario MIFID ti porterà a dare un’immagine falsata di te, di conseguenza anche gli investimenti non saranno adeguati alla tua persona, con risultati che quasi sicuramente saranno disastrosi.

 

DIFFERENZE FRA BANCA TRADIZIONALE E RETE DI PROMOZIONE FINANZIARIA

 

In Banca, chi si occupa dei miei risparmi?

Nelle Banche tradizionali i servizi d’investimento vengono offerti per il tramite di un impiegato detto appunto addetto titoli o conosciuto anche come Borsino Titoli. Faccio inoltre presente che ogni due/tre anni gli addetti vengono sostituiti con personaggi analoghi, ma sconosciuti.
Le attività d’investimento si possono distinguere in:

  • Negoziazione per proprio conto
  • Sottoscrizione e Collocamento
  • Best Execution

 

  • Negoziazione per proprio conto

Si concretizza nell’acquisto dal cliente o vendita allo stesso di titoli di proprietà.

 

  • Sottoscrizione e Collocamento

E’ la distribuzione di strumenti finanziari, nell’ambito di un’offerta al pubblico standardizzata, d’accordo con l’emittente. Con l’apposizione della firma in calce al modulo, tu investitore/risparmiatore ti assumi tutti i rischi finanziari.

 

  • Best Execution

la Best Execution, in sintesi, si tratta dell’esecuzione di ordini attraverso acquisto e vendita di titoli per conto del cliente.

Con la best execution i titoli vengono custoditi ed amministrati in un dossier, dove:

 

La responsabilità della banca è la sola custodia degli strumenti finanziari.

 

Attraverso la firma in calce ai moduli, ti assumi tutti i rischi derivanti dalla variabilità del prezzo, la liquidità, la valuta in cui è denominato e tutti gli altri fattori di rischio.

Quindi, l’intermediario finanziario si deresponsabilizza di tutto quello che accade successivamente all’acquisto o vendita del titolo stesso.

E questo ti dovrebbe far riflettere…

 

La figura del Consulente Finanziario, cosa cambia.

 

Allora, ti chiederai, cosa c’entra in tutto questo il consulente finanziario?

Possiamo affermare che la MiFID abbia consacrato formalmente la figura del consulente finanziario.

Il mio ruolo è quello di fornirti consigli chiamati anche raccomandazioni personalizzate, volte a creare una strategia che vada a definire i tuoi progetti di vita ed i mezzi migliori per poterli conseguire, quali strumenti utilizzare, in che modo e quando, che siano sempre e comunque adatti alla tua persona.

La consulenza ha, come obiettivo, la salvaguardia del patrimonio del cliente, attraverso una pianificazione finanziaria del risparmio presente e di quello futuro.

 

La mia figura è paragonabile al medico, all’avvocato, al commercialista: curo il vostro patrimonio e non solo!

In definitiva, considero la MIFID una normativa fondamentale per regolare i rapporti tra istituti di credito ed il risparmiatore, che aiuta me professionista a poterti offrire lo strumento più adatto, limitando al massimi i rischi ma soprattutto  fornisce a te risparmiatore garanzie concrete di tutela.

Ma adesso dimmi la tua, pensi che la normativa MIFID unita al supporto di un professionista possa offrire maggiori garanzie rispetto alle normali operatività bancarie?

Dimmi quello che pensi nei commenti e sarò lieto di risponderti e conversare con te sul tema.

Giulio

The following two tabs change content below.

Giulio Zaccarelli

Sono Giulio Zaccarelli, consulente finanziario. 25 anni di esperienza. Ascoltando i tuoi bisogni, ti consiglio e proteggo il tuo patrimonio da pericoli specifici, utilizzando  strumenti che possano tutelare i tuoi risparmi e farli crescere nel tempo.

Scrivi un commento